ABEO HUB
Dopo l’ABEOBOLLA, scrigno di felicità per i piccoli malati dell’ospedale Carlo Poma, dopo l’ABEONAVE, mezzo per i viaggi nella fantasia dei bambini ospitati ad Asola, l’ABEOGIOCO di Pieve di Coriano e l’ABEOATTESA della neuropsichiatria infantile di Mantova, ABEOHUB è il nuovo padiglione collegato alla sede UONPIA di viale Piave, a Mantova e terminato nell’estate 2020.
Il cantiere del nuovo padiglione di accoglienza per l’unità operativa di neuropsichiatria infantile Uonpia di viale Piave si è concluso ad agosto 2020, con la firma dell’accordo tra Abeo, Asst e Comune di Mantova per poter avviare le attività.
L’Uonpia si occupa di problematiche legate ai disturbi di apprendimento, disturbi del linguaggio e ritardo mentale attraverso trattamenti di logopedia, psicomotricità e riabilitazione educativa. Un servizio importante per il territorio, a cui ogni giorno accedono in media 110 piccoli utenti tra bambini ed adolescenti da tutta la provincia.
“Siamo molto contenti – aveva affermato Raffaello Stradoni, Direttore Generali di ASST Mantova – di poter presentare questo nuovo padiglione frutto della proficua collaborazione con Abeo. Ringraziamo tutti coloro che attivamente hanno partecipato al progetto”.
“AbeoHub dimostra che quando c’è collaborazione fra gli enti e tra enti e privati i risultati sono visibili e fanno il bene della città – aveva dichiarato il vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli – Un grazie infinito ad Abeo per lo sforzo e la passione che, come sempre, ci ha messo per fare più felici i nostri ragazzi”.
“E’ un progetto veramente significativo – aveva aggiunto l’assessore al Welfare del Comune di Mantova Andrea Caprini – è molto di più che il semplice rifacimento di una sala d’attesa. Ha un significato più profondo, di cura e attenzione alle esigenze dei bimbi fragili, la volontà di creare uno spazio bello, luminoso, accogliente e caloroso, a misura di bambino, non freddo e triste, in cui sentirsi a proprio agio insieme ai propri genitori mentre si aspetta di incontrare il professionista sanitario. Siamo grati ad Abeo per aver voluto concentrare gli sforzi in questo progetto, in cui crediamo fortemente come amministrazione. Un ulteriore gesto di sostegno verso le famiglie e di solidarietà per la comunità mantovana tutta”.
Il valore di AbeoHub è circa 400mila euro. Tra i tanti finanziatori ci sono Fondazione Comunità Mantovana, Cariplo e Banca d’Italia.
Per informazioni: 0376 201856.

ABEO, in accordo con l’azienda socio sanitaria territoriale di Mantova, ha realizzato un padiglione collegato all’Unità operativa di neuropsichiatria di Mantova per l’accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie. Uno spazio ad oggi utile a garantire il distanziamento sociale, ma che finita l’emergenza Covid diventerà luogo di incontro e confronto e potrà ospitare eventi e laboratori dedicati all’infanzia.
ABEOHUB è un’area d’attesa adeguata al tipo di cure che vengono offerte dall’Uonpia. “Hub” significa centro, snodo, luogo di incontro e scambio e l’obiettivo di ABEO è stato proprio di creare un posto dove rendere piacevole l’attesa, dove darsi appuntamento e scambiarsi utili informazioni per la vita.
ABEOHUB è un edificio di circa 100 mq a energia quasi zero (NZEB: Nearly Zero Energy Building) realizzato con materiali totalmente riciclabili. La definizione delle caratteristiche del progetto preliminare deriva dall’individuazione di alcune criticità della struttura socio-sanitaria che necessitava di spazi idonei all’accoglienza, nonostante siano rispettate le indicazioni di legge in merito ai requisiti minimi per l’esercizio dell’attività.
Il padiglione è autosufficiente e completamente autonomo rispetto l’edificio esistente al fine di garantirne l’utilizzo anche per attività diverse da quella medica svolta dall’UONPIA. Semplice e sobrio, con vetrate che lasceranno entrare la luce e la natura dei giardini di viale Piave, ABOHUB è stato costruito con tecnologie moderne, in legno, acciaio e vetro, offrendo un continuum tra interno ed esterno.