LA NASCITA DI ABEO MANTOVA
Nel ’90 mio figlio si ammalò di leucemia ed ero andato ovunque alla ricerca di un posto in cui poterlo curare”…
Il presidente di Abeo, Vanni Corghi, racconta la nascita dell’associazione.
“Quel posto l’avevo trovato a Verona, dove ho conosciuto storie di altre famiglie come la mia, con bambini come il mio che dovevano essere curati. Nel ’92 abbiamo così fondato Abeo a Verona, e nel ’95 a Mantova, perché pensavo sarebbe stato bello fare qualcosa di utile anche nella nostra provincia”.
L’intento iniziale era preciso: fare informazione, trovare potenziali donatori, cercare fondi per Verona che aveva necessità di finanziare dei progetti e creare nel mantovano un punto di riferimento stabile per le persone che desideravano diventare donatori di midollo osseo.
“Quando abbiamo aperto le porte qua, i donatori potenziali iscritti erano 400, ma nessuno aveva mai effettivamente donato, così abbiamo cominciato a sostenere il centro donatori di Mantova con una biologa pagata da Abeo che faceva l’analisi dei tessuti per determinare le compatibilità. La nostra onlus è nata per sostenere la cultura della donazione, ma ad un certo punto si è trasformata in tante altre cose, con tanti altri obiettivi e progetti, mantenendo però alta l’attenzione per la pediatria e la cura del bambino”.
Una realtà che ad oggi sul territorio Mantovano conta circa 323 soci, oltre 130 volontari, 4.467 donatori iscritti nel registro mantovano, e che da anni si propone di promuovere e sostenere iniziative di prevenzione, per la diagnosi precoce, per il trattamento, la riabilitazione e il reinserimento in una vita normale, senza limiti di età.
Abeo è stata costituita a Verona nel 1992 e nel 1995 a Mantova da genitori che hanno sentito direttamente l’esigenza dell’associazione.
Il presidente Vanni Corghi è tra i fondatori delle sedi in entrambe le città.
LA NASCITA DI ABEO MANTOVA
Nel ’90 mio figlio si ammalò di leucemia ed ero andato ovunque alla ricerca di un posto in cui poterlo curare”…
Il presidente di Abeo, Vanni Corghi, racconta la nascita dell’associazione.
“Quel posto l’avevo trovato a Verona, dove ho conosciuto storie di altre famiglie come la mia, con bambini come il mio che dovevano essere curati. Nel ’92 abbiamo così fondato Abeo a Verona, e nel ’95 a Mantova, perché pensavo sarebbe stato bello fare qualcosa di utile anche nella nostra provincia”.
L’intento iniziale era preciso: fare informazione, trovare potenziali donatori, cercare fondi per Verona che aveva necessità di finanziare dei progetti e creare nel mantovano un punto di riferimento stabile per le persone che desideravano diventare donatori di midollo osseo.
“Quando abbiamo aperto le porte qua, i donatori potenziali iscritti erano 400, ma nessuno aveva mai effettivamente donato, così abbiamo cominciato a sostenere il centro donatori di Mantova con una biologa pagata da Abeo che faceva l’analisi dei tessuti per determinare le compatibilità. La nostra onlus è nata per sostenere la cultura della donazione, ma ad un certo punto si è trasformata in tante altre cose, con tanti altri obiettivi e progetti, mantenendo però alta l’attenzione per la pediatria e la cura del bambino”.
Una realtà che ad oggi sul territorio Mantovano conta circa 323 soci, oltre 130 volontari, 4.467 donatori iscritti nel registro mantovano, e che da anni si propone di promuovere e sostenere iniziative di prevenzione, per la diagnosi precoce, per il trattamento, la riabilitazione e il reinserimento in una vita normale, senza limiti di età.
Abeo è stata costituita a Verona nel 1992 e nel 1995 a Mantova da genitori che hanno sentito direttamente l’esigenza dell’associazione.
Il presidente Vanni Corghi è tra i fondatori delle sedi in entrambe le città.
I PROGETTI PRINCIPALI DAL 2007 AD OGGI














UN GRAZIE SPECIALE A…
… Fondazione Comunità Mantovana, che è sempre stata vicino ad Abeo in tutti i progetti.
A tutti i soci, volontari, donatori e potenziali donatori di midollo osseo/cellule staminali.
Ad ASST Mantova, ATS Valpadana, Provincia di Mantova, tutti i Comuni, Fondazione Cariplo e Fondazione Enel nel Cuore, case farmaceutiche, aziende, commercianti, Club Rotary e Lions, forze armate, partners, associazioni sportive e di volontariato, collaboratori, media e a tutti gli amici.
In poche parole GRAZIE a tutti coloro che hanno reso possibili i traguardi raggiunti e che ci aiuteranno a realizzare i progetti futuri.
UN GRAZIE SPECIALE A…
… Fondazione Comunità Mantovana, che è sempre stata vicino ad Abeo in tutti i progetti.
A tutti i soci, volontari, donatori e potenziali donatori di midollo osseo/cellule staminali.
Ad ASST Mantova, ATS Valpadana, Provincia di Mantova, tutti i Comuni, Fondazione Cariplo e Fondazione Enel nel Cuore, case farmaceutiche, aziende, commercianti, Club Rotary e Lions, forze armate, partners, associazioni sportive e di volontariato, collaboratori, media e a tutti gli amici.
In poche parole GRAZIE a tutti coloro che hanno reso possibili i traguardi raggiunti e che ci aiuteranno a realizzare i progetti futuri.